Si è tenuto oggi a
PLAST 2015, il Salone internazionale triennale per l’industria delle
materie plastiche e della gomma, organizzato da Promaplast Srl, il convegno “Stampa
3D: oggi e domani”, improntato sull’analisi dell’impatto su industria e società
delle nuove tecnologie di stampa in tre dimensioni.
Gli interventi dei
professori Giampaolo Azzoni e Ferdinando Auricchio dell’Università di Pavia
hanno introdotto la portata sociale di un settore che si affaccia alla “terza
rivoluzione industriale” e che affianca l’immediatezza di produzione del
settore informatico ai metodi industriali classici.
La possibilità di
realizzare oggetti partendo da modelli virtuali sta cambiando i processi di
produzione e distribuzione, aumentando il margine di realizzazione di oggetti
particolari e emancipando i produttori dai condizionamenti delle economie di
scala; ne emerge una nuova dimensione manifatturiera, in cui si incanalano le
ricerche industriali.
Si delinea infatti
un mercato dove all’industria professionistica specializzata si affiancheranno
service-provider tecnicamente attrezzati per poter rispondere direttamente alle
esigenze del consumatore.
Ritorna quindi
un’etica del “do it yourself” che avvicina il consumatore alla plastica come
materiale di lavoro anche quotidiano. In questo senso si possono interpretare
le parole dell’Amministratore Delegato di Promaplast Mario Maggiani, quando
parla di avvicinamento “dei giovani alla plastica”, la cui immagine si
allontana dall’idea di sovrapproduzione e inquinamento per avvicinare la
dimensione di una produzione a misura d’uomo.
In uno scenario in
rapida evoluzione, gli sforzi dell’industria si orientano allo sviluppo di
macchinari e materiali che possano influenzare le metodologie di produzione.
Il convegno si è
chiuso con un intervento sull’ambito sanitario della stampa 3D che offre la
possibilità di registrare e riprodurre in 3D l’anatomia umana e di realizzare
prodotti con caratteristiche formali specifiche per ogni individuo,
incentivando nuovi sviluppi per il mercato annesso alla ricerca medica.
Per ulteriori informazioni: www.plastonline.org
E’ possibile scaricare immagini ad alta
risoluzione e l’intera cartella stampa da questo link
https://www.dropbox.com/sh/8qb8lujwodl6my1/AAB_dzBBb-jw_a_EZKuHYmmea?dl=0
Ufficio stampa PLAST 2015
A Più Srl Veronica
Gaviraghi - veronica@a-piu-srl.com
// tel. 039 746502 // mob. 345 1120805
Sito in aggiornamento
Website under update