Friul Filiere compie gli anni e lancia una nuova linea

lunedì 18 dicembre 2017 / Pubblicato in News degli espositori

Si avvicina il compleanno di Friul Filiere, che il 17 gennaio 2018 compie 40 anni di vita, e per l’occasione, il costruttore friulano di impianti di estrusione lancia la nuova linea Futura40. “L’impianto - spiega l’azienda - si presenta esteticamente moderno e dal design accattivante, e nel suo stile ‘minimal’ racchiude 4 decenni di esperienza dei quali sintetizza il valore tecnologico".
Cuore tecnologico della linea, insieme alla filiera, è il bancale porta calibri. Qui sono stati apportati alcuni miglioramenti nella disposizione degli attacchi per la gestione dei sistemi di raffreddamento, al fine di favorire l’accessibilità e rendere più rapida la connessione dei tubi; il telaio è stato alzato (circa 1 metro) e ampliato per poter ospitare all’interno della struttura tutte le componenti meccaniche ed elettriche necessarie al suo funzionamento.
L’asse di estrusione è stato posizionato in modo da dividere simmetricamente il bancale lungo l’asse longitudinale, mentre il pianale porta calibri è progettato per alloggiare ogni tipo di calibratori con un fissaggio rapido. Il bancale è dotato di movimento con due assi controllati elettricamente.
Altre modifiche riguardano i distributori d’acqua con ritorno a vista, collocati in posizione frontale rispetto all’operatore per consentire il controllo del regolare passaggio dell’acqua nei calibratori e uno zoccolo rientrante sulla base, lungo tutta la parte frontale del downstream, per consentire un più facile avvicinamento dell’operatore al bancale.
Sul fronte del risparmio energetico, sottolinea Friul Filiere, sulla linea Futura40 vengono montate pompe di ultima generazione regolate da un inverter, che consente al motore di assorbire l’energia minima necessaria in ciascun momento della produzione, regolata sulle necessità di vuoto. Montate su supporto indipendente, le pompe evitano la ripercussione delle vibrazioni su profili particolarmente sensibili e risultano facilmente ispezionabili.
Il traino mantiene lo stesso asse di estrusione del bancale porta calibratori affinché il passaggio del profilo realizzato durante il processo avvenga perfettamente al centro della macchina, ora simmetrica a livello dimensionale. Il portellone di protezione non è più scorrevole e, grazie alla lamiera forata scura che sostituisce il plexiglas, non è solo più robusto e pratico ma contribuisce anche alla modernità del design. Allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità della macchina e permettere quindi l’accesso di profili di larghezza superiore ai tasselli, è stato rivisitato l’intero sistema di trasmissione, riposizionando in modo ottimale il motore.
Il taglio è una fase delicata nella produzione di profili e tubi complessi. Per questa ragione, il costruttore friulano ha optato per un motore brushless, più preciso e reattivo nella gestione del movimento, abbinato ad uno scorrimento orizzontale del carrello. Il raccogli profili è allineato con la linea ed il pianale è dotato di traslazione orizzontale per premettere un accesso più funzionale per la raccolta dei profili.
L’intero impianto è controllato mediante PLC e software sviluppato internamente, per consentire la gestione centralizzata dell’intero processo sull’estrusore; in ottica Industria 4.0, il sistema è predisposto per il servizio di teleassistenza: in presenza di anomalie durante la produzione, il cliente può così richiedere il supporto dei tecnici Friul Filiere, che possono intervenire in tempo reale da remoto.

Fonte: Polimerica (www.polimerica.it)

AREA RISERVATA ESPOSITORI

Password smarrita?

PASSWORD SMARRITA?

`

RINVIATA

Sito in aggiornamento


POSTPONED

Website under update